Sabato 20 e Domenica 21 Dicembre 2014 – Fucine Letterarie presenta il IV Modulo di Scuola Pound con Valerio Magrelli e Michelangelo Zizzi a Taranto
Fucine Letterarie, in collaborazione con LietoColle Libri e con Lupo Editore, presenta il IV Modulo di Scuola Pound, che si svolgerà Sabato 20 e Domenica 21 Dicembre 2014 presso l’Hotel Akropolis, sito nel borgo antico di Taranto, in Vico I Seminario n.3, e vedrà come docenti i poeti Valerio Magrelli e Michelangelo Zizzi.
Scuola Pound è un master di scrittura poetica. È la migliore scuola di poesia italiana, poiché se non è possibile insegnare a scrivere poesia, è possibile riconoscere i massimi attori che la incarnano, conoscerli di persona, dialogare con loro e capire come crescere in un mondo che, oltre al talento, richiede conoscenza e competenze specifiche.
Scuola Pound si propone di far crollare ogni provincialismo da parte del poeta; far acquisire al poeta professionalità; far acquisire la storia della lingua poetica italiana, affinché l’autore produca un proprio laboratorio-fucina di lingua sincronizzata col tempo in cui scrive; avvicinare gli autori alla lettura della poesia oltre le letture qualunquistiche di Neruda e Hikmet; permettere a ogni autore effettivamente valido di arrivare a una pubblicazione prestigiosa ed entrare nell’apprezzamento critico della grande poesia italiana.
I docenti sono i massimi poeti italiani: Franco Buffoni, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Andrea Inglese, Andrea Leone, Franco Loi, Valerio Magrelli, Antonio Riccardi, Carla Saracino e Michelangelo Zizzi.
I primi cinque classificati vinceranno il Premio Pound, consistente in cinque pubblicazioni gratuite con Case Editrici di livello nazionale.
Scuola Pound è aperta anche a eventuali uditori, previa necessaria prenotazione.
Si ringraziano Hotel Akropolis e Makestudio per la preziosa collaborazione.
Il programma del IV Modulo:
20-21 Dicembre 2014
Valerio Magrelli: Poesia e clinica: lo sguardo prosciugato. La poesia delle cose che rimangono (8h)
Michelangelo Zizzi: Tecniche di decostruzione linguistica (2h) e La stanza degli specchi: laboratorio (2h)
Sabato 20 Dicembre: h.15-20: Valerio Magrelli
Domenica 21 Dicembre: h.10-13: Valerio Magrelli; h.15-19: Michelangelo Zizzi
I Docenti:
Valerio Magrelli, francesista e docente universitario, è considerato uno dei massimi poeti italiani. In poesia ha pubblicato: Ora serrata retinae (Feltrinelli 1980), Nature e venature (Mondadori 1987), Esercizi di tiptologia (Mondadori 1992), Poesie e altre poesie (Einaudi 1996), Didascalie per la lettura di un giornale (Einaudi 1999), Disturbi del sistema binario (Einaudi 2006) e Il sangue amaro (2014).
In prosa: Nel condominio di carne (Einaudi 2003), La vicevita. Treni e viaggi in treno (Laterza 2009), Addio al calcio (Einaudi 2010) e Geologia di un padre (2013).
In saggistica: Che cos’è la poesia? La poesia raccontata ai ragazzi in ventuno voci (libro e cd, Sossella 2005, Giunti 2013), Sopralluoghi (libro e dvd, Fazi 2006),Il violino di Frankenstein. Scritti per e sulla musica (Le Lettere 2010), Magica e velenosa. Roma nel racconto degli scrittori stranieri (Laterza).
Michelangelo Zizzi è fondatore e direttore di Fucine Letterarie e ha inventato il metodo di dinamica auto poietica ‘Sol Sol’, che consiste nella dissoluzione dei principi psico-proiettivi e nella coagulazione degli elementi immaginativi e fonetici della produzione poetica.
Ha pubblicato in poesia: La casa cantoniera (ne La Collana di Maurizio Cucchi, Stampa 2001); La primavera ermetica (Manni 2002); Del sangue occidentale (LietoColle 2005).
In prosa romanzi con eteronimi.
In saggistica Il Sud e la Luna. Per una geografia dell’immaginario in Vittorio Bodini (Levante 1999); Autoritratto con monade. Fenomenologia della poesia in Girolamo Comi (Multimedia Pensa 2000); L’orfismo in Comi (Multimedia Pensa 2002); ha curato: La sposa Barocca (LietoColle, 2010), A Sud del Sud dei Santi (LietoColle 2013).
Per info e prenotazioni:
+39 3496712549
www.fucineletterarie.it
fucineletterarie@gmail.com
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da Fucine Letterarie il 4 Dicembre 2014 alle 15:05, ed è archiviato come News. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Puoi pubblicare un commento o segnalare un trackback dal tuo sito. |